• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Carrello Carrello
    2Carrello
Associazione Nuovi occhi sul Mugello
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • NOI
    • PARTNERS
    • LO STATUTO
    • DELIRI PROGRESSIVI – UFFICIO STAMPA
    • CONVENZIONI
    • DIVENTA DEI NOSTRI
  • ATTIVITA’
    • LABORATORI
      • INFORMATICA
    • CONTEST & READING
  • IL SOCIALE
  • EDITORIA
    • COLLANE EDITORIALI
    • SHOP
  • EVENTI & NEWS
  • CONCORSI
    • VII Premio Internazionale Letterario e d’Arte “Nuovi Occhi Sul Mugello”
    • VI Premio Internazionale Letterario e d’Arte “Nuovi Occhi Sul Mugello”
    • V Premio Internazionale Letterario e d’Arte “Nuovi Occhi Sul Mugello”
    • IV Premio Internazionale Letterario e d’Arte “Nuovi Occhi Sul Mugello”
    • III Premio Internazionale Letterario e d’Arte “NuoviOcchiSulMugello”
    • 2^ edizione del Concorso Internazionale d’Arte “Nuovi Occhi Sul Mugello”
    • Concorso Idee Grafiche per Logo Nuovi Occhi sul Mugello
    • 1 edizione (2013-2014)
  • MEDIA
    • FOTOBOOK
    • VIDEO
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
“È gratuito sognare” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello

CONCORSI LETTERARI

ULTIMI ARTICOLI

  • Premio Nuovi Occhi sul Mugello XI edizione a Barberino di Mugello – 14 Giugno 2025
  • Risultati XI edizione Premio Nuovi Occhi sul Mugello
  • Elezioni Presidente e Consiglio Direttivo quadriennio 2025-2029 “Nuovi Occhi sul Mugello”
  • Convocazione Elezioni Presidente e Consiglio Direttivo quadriennio 2025-2029 “Nuovi Occhi sul Mugello”
  • Bando XI edizione Premio Nuovi Occhi sul Mugello (scadenza 10 aprile 2025)

I farmaci nella letteratura

€17.00

“Oppio, ipercacuana, etilmorfina e tintura di belladonna. No, non mi convince. Forse prenderò borato, mentolo e cocaina. Però volendo c’è anche quel ricostituente all’arsenico che è la gioia dei miei bambini, mentre per il nonno sarebbe meglio un opoterapico con un po’ di sostanza cerebrale, ipofisi e testicoli essiccati. Signor farmacista, lei cosa mi consiglia?”

Se siete rimasti basiti circa la frase precedente, avete tutta la mia comprensione. Anch’io quando muovevo i primi passi in quella terra di nessuno che è la storia del farmaco italiano, mi sembrava di avere a che fare con qualche intruglio medievale o da quacchero ciarlatano del vecchio West. E invece era la normalità del Novecento, anni Cinquanta per la precisione…. (Giulia Bovone).

Giulia riesce abilmente a costruire attraverso la letteratura quanto di più prezioso vi è racchiuso attraverso la memoria. Fa rivivere, tangibilmente “quelle scatole”, rispolverando aneddoti e particolari di cui oggi s’è persa la consapevolezza originaria. Un viaggio che porta il lettore a percorrere un lato nuovo di quanto era nascosto nelle “pubblicità”, ripercorrendo tra le righe di capolavori letterari, un prodotto farmaceutico racchiuso ed un mondo che riesce a raggiungere il letto del malato o a dare una spiegazione ufficiale/ufficiosa celata ai molti.

(Dulcinea Annamaria Pecoraro).

COD: 014 Categoria: libri
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Giulia Bovone (data di immissione sul mercato  21/04/1989 – data di scadenza del brevetto – da definirsi) è una laureata in biologia che nel tempo libero si diletta ad indagare la storia di vecchi farmaci, nella speranza di tornare prima o poi al suo ambiente naturale, ossia i romanzi horror. Di origini alessandrinerrime è trapiantata da qualche anno a Torino, dove si occupa di sicurezza alimentare. È autrice/ideatrice/colei-che-fa-andare-avanti-la-baracca del blog La Farmacia d’Epoca (http://blog.libero.it/lfde/), apparso per la prima volta il 13/10/2010. Occasionalmente collabora con siti internet e affini occupandosi di divulgazione scientifica.

I Farmaci nella Letteratura

di Giulia Bovone

ISBN: 9788899624026

€17

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I farmaci nella letteratura” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Batte l’assenza

    €10.00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • DENTRO IL TEMPO

    €10.00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • È gratuito sognare

    €10.00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Parole dipinte

    €8.00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli

NUOVI OCCHI SUL MUGELLO

Questa Associazione Artistico Culturale, avrà un duplice scopo di valorizzazione del territorio e di attenzione alle realtà in difficoltà in loco.

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU YOUTUBE

https://youtu.be/z9O5_nuGg2g
© Copyright - Associazione Nuovi occhi sul Mugello
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
Collegamento a: Notti illuminate Collegamento a: Notti illuminate Notti illuminate Collegamento a: Batte l’assenza Collegamento a: Batte l’assenza Batte l’assenza
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.